• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il corso si propone di guidare i partecipanti attraverso un percorso che coniuga innovazione e tecnologia, offrendo un’esperienza formativa basata su tecnologie all’avanguardia. L’obiettivo è fornire metodi didattici innovativi e altamente realistici. Rivolto a pneumologi, infettivologi, anestesisti-rianimatori e microbiologi, il programma include approfondimenti specialistici e l’analisi di scenari clinici complessi che richiedono la collaborazione interdisciplinare.

Le sessioni dedicate alla simulazione e ai laboratori pratici consentiranno ai partecipanti di sviluppare competenze tecniche, capacità di lavoro di squadra, leadership, comunicazione e strategie per una gestione ottimale del paziente. Le infezioni respiratorie, uno dei principali motivi di accesso al pronto soccorso e di ricovero ospedaliero, sono caratterizzate da un’elevata complessità, morbidità e mortalità. Questo fenomeno è amplificato dal crescente numero di pazienti polipatologici, immunodepressi e anziani, associato a un preoccupante aumento dell’antibiotico-resistenza.

I partecipanti, suddivisi in gruppi e alternandosi nei turni, affronteranno casi clinici ispirati alla pratica quotidiana ("real life"), offrendo un'opportunità unica per discutere dubbi e approfondire temi rilevanti direttamente durante l’attività clinica.

La sessione dedicata a pneumologi e anestesisti-rianimatori, organizzata presso la sala endoscopica dell’ASST Spedali Civili di Brescia, fornirà un’occasione formativa di alto livello. Essa è pensata per introdurre i partecipanti alle tecniche endoscopiche avanzate della pneumologia interventistica o per affinare ulteriormente le proprie competenze in questo ambito.

Parallelamente, la sessione per infettivologi e microbiologi, ospitata presso il reparto di infettivologia dell’Humanitas, offrirà una formazione mirata sul flusso operativo quotidiano, arricchita dall’adozione di approcci innovativi e tecnologie avanzate.

L’obiettivo generale del corso è migliorare la gestione delle patologie infettive polmonari attraverso l’integrazione multidisciplinare, promuovendo la collaborazione tra specialisti per garantire un approccio sempre più efficace e completo al paziente.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

Presenza documentata ad almeno il 90% della durata
Compilazione questionario di qualità percepita
Superamento della prova pratica
Rapporto conclusivo da parte del tutor, con valutazione positiva dell’apprendimento

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia e virologia
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • PNEUMOLABS 2025 - INFETTIVOLOGI

Localizzazione

  • Humanitas Simulation Center
  • Via Rita Levi Montalicini, 4, 20072 Pieve Emanuele (MI)
  • Tel. 02.82242249
  • Visualizza sulla mappa